L’impegno per la rinascita di Castelnuovo mosse i primi passi nel 1998 con la formazione di un Comitato con l’obiettivo di ripristinare la memoria di questo luogo e, nello stesso tempo, di occuparsi di tutela dei beni storici e ambientali.
Momento ufficiale di proposta all’opinione pubblica fu la prima domenica di giugno del ‘98, durante la festa della Cooperativa Bidentina: in quell’occasione fu dato annuncio della costituenda Associazione, che fu costituita il 1° ottobre del 1998, con la denominazione “Associazione per la rinascita di Castelnuovo”, i cui firmatari furono Bonamici Sergio, Bondi Alberto, Boscherini don Pier Luigi, Capacci Giorgio, Daporti Gianfranco, Fabbri Claudia, Fabbri Fabrizio, Fornasari Fabrizio, Foggetti Vito, Foggetti Gaetano, Gentili Lucia, Girelli Moreno, Lelli Cosimo, Milanesi don Giordano, Petrini Mariagiulia, Petrini Roberto, Ramilli Gabriele, Ravaglioli Luciano, Riva Aldo, Sampieri Angelo, Sansovini Bruno, Santandrea Luca, Santopuoli Nicola, Tartagni Marco, Zattini Daniele, Zattini don Dino, Zelli Gabriele.
Per il campo d’azione dell’Associazione si disposero 3 comodati: con la parrocchia di Castelnuovo per gli immobili e circa 4 ettari di terreno, col Comune di Meldola per l’area cimiteriale, col proprietario confinante, Zattini Sergio, per altri 3,5 ettari di bosco ceduo, che sommano un’area di Parco di sette ettari.
Da allora fino ad oggi l’associazione pubblica una “Lettera agli Amici di Castelnuovo”, nella quale comunica e rendiconta la propria attività, gli eventi e i progetti realizzati e in fase di definizione: questo strumento è anche un’occasione per tenere viva l’attenzione sul bene storico ed ambientale rappresentato da Castelnuovo.
Ogni anno, il 14 e 15 agosto, in occasione della Festa di S. Maria Assunta (a cui era dedicata la Pieve) a Castelnuovo si svolge una festa molto sentita e partecipata con un ricco programma religioso (processione, messa solenne, benedizione del lavoro dei campi) e eventi collaterali di carattere culturale e ricreativo (alzabandiera, concerti bandistici, fuochi artificiali, spettacoli di vario tipo, ristoro con stand gastronomici)
Il presidente dell’Associazione per la Rinascita di Castelnuovo è mons. Dino Zattini (nella foto), vicario emerito della Diocesi di Forlì-Bertinoro e rettore del Seminario vescovile di Forlì.